E’ in corso di stampa il XIV Rapporto dell’Osservatorio Economico IREPA sulle strutture produttive della pesca
marittima in Italia in cui sono presentati i risultati conseguiti dal settore peschereccio nazionale nel corso del 2005.
Ampio spazio è stato riservato ai dati raccolti dal sistema di monitoraggio articolati su diversi livelli di aggregazione.
Le tavole statistiche contengono i principali indicatori di capacità e di attività della flotta peschereccia, nazionale e regionale, suddivisa per sistemi di pesca. Per quanto riguarda la produzione, vengono riportati i dati di catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca e per gruppi di specie, le catture per unità di sforzo. Viene proposta inoltre, la ripartizione dei dati di produzione per le 49 specie ittiche commercialmente più rilevanti.
L’analisi, focalizzata sui principali andamenti del comparto, fornisce un esauriente quadro d’insieme e consente una sintetica valutazione dei recenti andamenti della flotta sia in termini strutturali sia in termini produttivi e reddituali.
In tal senso le principali tendenze evidenziate negli ultimi anni sono rappresentate dal costante ridimensionamento della capacità di pesca, riduzione dell’attività, contrazione delle catture dovuta al minore sforzo di pesca, aumento dei costi e dei prezzi medi alla produzione, limitata crescita del profitto lordo.
Il recupero degli indicatori di produttività si pone come condizione indispensabile per la redditività del settore e la piena realizzazione del suo potenziale.
Nel prossimo futuro i nuovi orientamenti della Politica Comune della Pesca prevedono il conseguimento di uno sfruttamento delle risorse biologiche tale da ricondurre la consistenza degli stock ittici entro livelli di sostenibilità ambientale in grado di garantire il recupero di adeguati livelli di occupazione, reddito per i pescatori e redditività per le imprese di pesca. Tale approccio risulta ulteriormente rafforzato a seguito dell’impegno politico sottoscritto dall’Unione Europea e dagli Stati membri in occasione del vertice mondiale di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile (settembre 2002) e confermato nella Comunicazione della Commissione Europea del luglio 2006 in materia di sostenibilità della pesca nell’UE tramite l’applicazione del rendimento massimo sostenibile. Il conseguimento di tale obiettivo potrà essere raggiunto attraverso la revisione delle attuali strategie di gestione alla cui definizione contribuisce la disponibilità di un adeguato sistema statistico. L’impianto informativo realizzato dall’Irepa, nell’ambito del Programma Statistico nazionale e con il contributo del Mipaaf, costituisce, in tal senso, uno strumento di agevole consultazione per quanti sono interessati allo sviluppo delle politiche di gestione della pesca nazionali e comunitarie.