3 Novembre 2021 –
Investire in tecnologie e processi innovativi, ai tempi della cosiddetta “Transizione blu” rappresenta un asset fondamentale per sostenere l’economia del mare. La salvaguardia degli ecosistemi, la regolamentazione del fermo pesca, l’uso sostenibile delle risorse, le prospettive delle filiere ittiche e dell’acquacoltura, l’attenzione verso i consumatori: questioni che investono la pesca italiana e su cui appare urgente e necessario un confronto attivo tra gli addetti ai lavori. In tal senso IREPA, nell’ottica di migliorare e sviluppare partenariati con realtà che operano nel settore di riferimento, ha promosso un accordo “quadro” con Mably Scarl per la creazione di una piattaforma comune di dati ed informazioni attraverso la quale sviluppare le problematiche principali relative agli approcci comuni, ai temi e criticità attuali del settore della pesca, quali lo sforzo, l’efficacia, la capacità di pesca rapportabili alle condizioni socio-economiche dei territori. Nel progetto verrà coinvolta anche Bio Res, operante nel campo della biologia applicata al controllo, alla ricerca e allo sviluppo in ambito marino.