Pesca-chain: la Blockchain applicata al settore della pesca. Uno studio a cura del Dott. Daniele Fappiano

Pesca-chain: la Blockchain applicata al settore della pesca. Uno studio a cura del Dott. Daniele Fappiano

fisherman while cleaning the fishnet from the fish at sunrise

Le esigenze del mercato ittico stanno cambiando: il consumatore finale desidera conoscere la storia del prodotto che acquista, tutti gli attori della filiera vogliono avere la certezza che “l’anello” che li precede nella catena di produzione abbia rispettato determinati standard di qualità, mentre le autorità necessitano di strumenti che facilitino i processi di controllo della filiera.

In questo white paper andremo a porre l’attenzione sulla tracciabilità del prodotto pescato, in relazione ai consumatori finali e alla trasparenza, rispetto a quanto consumato a valle della filiera.

Oggi, questa è possibile grazie alle nuove tecnologie legate alla Blockchain. Questo registro digitale non modificabile né falsificabile consente di tenere traccia delle caratteristiche del prodotto, dove è stato pescato, con quali metodi, da quale azienda, come è stato trattato, conservato, confezionato e molto altro.

Uno strumento come la Blockchain può rivelarsi definitivo per contrastare le frodi in ambito alimentare, oggi purtroppo molto comuni. Il sito ufficiale del Ministero delle Politiche Agricole alimentari e forestali ha condiviso un comunicato stampa nel mese di dicembre 2021, recante la notizia di un sequestro di circa 300mila euro di pesce privi di tracciabilità e scaduto da oltre due anni nella provincia di Viterbo.

L’operazione ha messo in evidenza come le frodi alimentari possano innanzitutto mettere a rischio gli ignari consumatori finali di pesce, ma anche ledere il mercato ittico italiano per valori sopra alle centinaia di migliaia di euro.

Grazie allo studio del Dott. Fappiano, curato per Irepa, approfondiamo il rapporto tra Blockchain e settore ittico, individuando i vantaggi, i limiti da superare e anche virtuosi esempi tratti dal nostro Paese o dall’estero.

Per visionare la ricerca 👉 Pesca-chain – Saggio a cura del dott. Daniele Fappiano