Kick-off meeting a Salerno del progetto SOCIOEC, Socio economic effects of management measures of the future CFP

Kick-off meeting a Salerno del progetto SOCIOEC, Socio economic effects of management measures of the future CFP

Si terrà a Salerno, dal 12 al 15 Marzo 2012, al Grand Hotel di Salerno, il kick-off meeting del progetto SOCIOEC, finanziato dall’UE nell’ambito del VII Programma Quadro.

SOCIOEC è un progetto interdisciplinare, della durata di 3 anni, che riunisce scienziati dei vari campi di studio dell’attività di pesca insieme a partner industriali (in prevalenza PMI) e altri soggetti chiave del settore al fine di lavorare in maniera integrata su soluzioni proponibili per la futura gestione della pesca, che possano trovare attuazione a livello regionale.

Obiettivo del progetto SOCIOEC è quello di fornire uno strumento per lo sviluppo di misure di gestione che siano coerenti con i più ampi obiettivi di sostenibilità fissati dall’UE (nuova PCP) e in grado di fornire il consenso tra tutte le parti interessate. Il progetto prenderà in esame gli effetti delle misure di gestione che emergono da questo processo, in particolare in termini di impatto sociale ed economico. L’analisi di impact-assessment, il cui coordinamento è affidato all’IREPA, sarà integrata dalla valutazione delle misure proposte in base ai criteri di efficacia, efficienza e coerenza. Attenzione sarà rivolta anche alla valutazione delle misure di gestione in termini capacità di conseguire gli obiettivi ecologici, sia generali (UE) che specifici (targets a livello regionale e/o locale).

Al progetto, coordinato dall’Institute of Sea Fisheries (vTI) di Amburgo, partecipano i più rinomati istituti di ricerca europei. Tra questi l’UCPH ed il DTU Aqua (Danimarca), il LEI (Olanda), l’HCMR (Grecia), l’IFREMER (Francia), l’IoES (Islanda), il CEMARE (Gran Bretagna), l’AZTI (Spagna) e il JRC (UE). Oltre ad essere partner, l’IREPA (Italia) fa parte dello Steering Committee, in qualità di leader di una delle fasi cruciali del progetto.