Nel mese di marzo si è tenuto presso il Centro di Ricerca Europeo di Ispra, l’incontro annuale del sottocomitato economico per la pesca della Commissione europea. Obiettivo dell’incontro è stato la stesura dell’Annual Economic Report (AER) basato sui dati economici inviati dai singoli Paesi membri, come previsto dal regolamento sulla Raccolta data n. 199 del 2008.
L’incontro ha fornito l’occasione per confrontare l’accuratezza e l’affidabilità dei dati economici dei singoli Paesi ed è stato finalizzato alla stesura del Rapporto economico del settore ittico europeo redatto con cadenza annuale che oltre a contenere un approfondimento per singoli Paesi membri, presenta un’analisi per aree di pesca (Mediterraneo, mar Baltico, mare del Nord e Atlantico) e un’indagine sull’andamento dei prezzi dei prodotti ittici per specie, per attrezzo di pesca e per area di pesca.
L’analisi a livello mediterraneo ha fatto emergere alcune difficoltà metodologiche da collegare all’incompletezza e in alcuni casi incongruenza dei dati presentati dagli altri paesi mediterranei. Il lavoro svolto dall’Italia, al contrario, è stato apprezzato per l’elevato grado di esaustività ed accuratezza ed ha confermato la leadership che l’Italia ha assunto nel corso degli ultimi anni all’interno del programma di raccolta dati economici iniziato nel 2001.
Non appena approvato dallo STECF, il documento completo sarà scaricabile dal sito internet dell’Irepa (www.irepa.org).