Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura Artigianali (IYAFA 2022), la FAO: pesca e acquacoltura siano pilastri del sistema agroalimentare

Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura Artigianali (IYAFA 2022), la FAO: pesca e acquacoltura siano pilastri del sistema agroalimentare

Si è conclusa lo scorso week end a Roma – per celebrare l‘Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura Artigianali (IYAFA 2022) – la 35ma sessione della Commissione FAO per la Pesca (COFI), il forum intergovernativo globale in cui i Paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite si riuniscono per esaminare e considerare le questioni e le criticità legate alla pesca e all’acquacoltura.

 

“I piccoli produttori sono custodi fondamentali dei nostri ecosistemi acquatici” è stato il messaggio della FAO “e per questo sono al centro delle celebrazioni dell’Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura Artigianali 2022. È dunque importante assicurare che la pesca e l’acquacoltura su piccola scala rimangano i pilastri di sistemi agroalimentari sani oggi e in futuro. Ciò significa preservare le conoscenze tradizionali e al contempo abbracciare l’innovazione per attirare i giovani nel settore e fare in modo che il valore nutrizionale, ambientale, economico e culturale della pesca e dell’acquacoltura su piccola scala venga ampiamente riconosciuto e apprezzato”.

L’Anno Internazionale della Pesca e dell’Acquacoltura Artigianali (IYAFA 2022) intende mettere in evidenza l’enorme potenziale dei piccoli pescatori, degli allevatori e dei lavoratori del settore ittico nel promuovere cambiamenti trasformativi su come, da chi e per chi vengono prodotti, lavorati e distribuiti il pesce e gli altri prodotti ittici, con effetti positivi a catena che si ripercuotono su tutto il sistema alimentare globale.