9 Dicembre 2021 – Si è svolta a Ferrara a fine novembre l’edizione 2021 di SEALOGY, il Salone Europeo della Blue Economy. L’evento ha fatto incontrare gli stakeholders pubblici e privati dell’universo mare, per fare il punto sulle tecnologie marine, gli investimenti blu, la transizione energetica, con un focus sul seafood.
Particolare attenzione è stata dedicata anche all’innovazione e alle nuove dinamiche politiche, economiche e geografiche legate all’acquacoltura. Un importante momento di approfondimento sul tema, grazie anche alle iniziative legate al “Decennio delle scienze del mare per lo sviluppo sostenibile” volute dalle Nazioni Unite per mobilitare la comunità scientifica, i governi, la società e i giovani sulla salute del mare, sulle sfide dei cambiamenti climatici e sulla necessità di soluzioni innovative per lo sviluppo sostenibile. Del resto, il Green Deal assegna un ruolo chiave all’acquacoltura, riconoscendo le potenzialità del settore acquicolo dell’Unione europea, considerato tra i settori economici più innovativi, sostenibili, con elevato potenziale tecnologico e possibilità di rispondere alle sfide del cambiamento climatico.