23 Febraio – Si susseguono le attività di ricerca curate da Irepa Onlus con l’obiettivo di promuovere progetti di studio finalizzati ad arricchire le conoscenze nell’ambito della pesca italiana e internazionale. In proposito, in collaborazione con Mably Scarl e un pool di professionisti tecnico-scientifici, ha preso il via uno studio per delineare una metodologia dettagliata per un approccio gestionale innovativo delle risorse alieutiche, utile alla definizione di modelli gestionali non solo basati sulla quantificazione e valutazione dei regimi di sforzo ma anche su specifiche caratteristiche ambientali, economiche e sociali delle flotte di pesca.
Il processo si basa su una serie di step investigativi che analizzano tutte le componenti principali della filiera ittica: attività in mare, sbarco, canali di vendita utilizzati, funzionamento del mercato, variabilità della componente ambientale. L’obiettivo è di quantificare l’eventuale incidenza di altri parametri, oltre lo sforzo di pesca, utili ad una valutazione più oggettiva delle biomasse catturate e dell’impatto della pesca sugli stock e sugli ecosistemi in un’ottica di sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Il quadro che si intende sviluppare, si colloca nell’approccio gestionale definito bottom-up, ritenuto necessario per una migliore analisi delle filiere ittiche e di conseguenza per la definizione di modelli gestionali adeguati ad un contesto di approccio ecosistemico.
Nello specifico gli obiettivi della ricerca sono:
identificazione di metodologie per il miglioramento delle informazioni ricavate dai logbook di bordo (e anche dalle modalità di compilazione, invio e condivisione dei dati); analisi spaziale e caratterizzazione della distribuzione della pressione di pesca rispetto alla variabilità temporale (stagionale, annuale, triennale, etc…) di parametri ambientali (connessi ad esempio agli effetti del cambiamento climatico, etc…), sociali (redditività, impatto territoriale della filiera) ed economici (mercato e variabilità dei prezzi); integrazione delle informazioni (dati) disponibili per i diversi compartimenti della flotta peschereccia italiana e formulazione di una metodologia di condivisione e analisi programmatica.
I risultati e la relazione finale verranno pubblicati e divulgati a cura di Irepa Onlus.
Per i dettagli consultare la sezione “Analisi di Settore”.